ECOLOGIA
ENERGIA E AMBIENTE

Mappatura e sistemazione rete fognaria. Realizzeremo uno studio della rete fognaria che ci consenta di individuare le zone non ancora servite e di predisporne un piano per il completamento.

Potenziare la raccolta differenziata.
Ci siamo posti come obbiettivo la riduzione della quantità di rifiuti da smaltire. Promuoveremo una campagna di informazione e sensibilizzazione. La tariffa attualmente in vigore è in realtà una tassa. Introdurremo una reale tariffa in modo da mettere in atto i reali obbiettivi della legge: incentivare la diminuzione di produzione  dei rifiuti.

Blocco delle costruzioni.
Impediremo l’ulteriore costruzione di nuovi palazzi e i piani di recupero dell’esistente verranno valutai in base all’impatto ambientale e viabilistico, e, da questa valutazione, si decideranno le volumetrie che, comunque, non potranno essere superiori all’esistente.

Bioedilizia.
Pensiamo che anche le amministrazioni comunali debbano contribuire alla salvaguardia del pianeta con propri interventi per favorire il risparmio energetico e, di conseguenza, limitare le emissioni di CO2. Per questo sui nuovi edifici pubblici verranno installati pannelli solari e celle fotovoltaiche, che dovranno, nel tempo, essere installati anche sugli edifici esistenti. Stenderemo un regolamento al quale il privato dovrà attenersi per le nuove costruzioni. In particolare renderemo obbligatorio, per edifici di grandi dimensioni, l’utilizzo dei pannelli solari e cercheremo di incentivarne l’utilizzo anche su costruzioni medio-piccole.

     
     
     
   
copertina    
Salute umana e controllo ambientale.
Ci impegneremo affinché si arrivi finalmente ad una soluzione della situazione riguardante le discariche abusive presenti sul nostro territorio. Avvieremo una serie di controlli periodici sull’intensità dei campi elettromagnetici, manterremo un’attenzione costante ai valori d’inquinamento di aria ed acqua informandone tempestivamente i cittadini.

Discarica ex Siome.

Percorreremo tutte le strade possibili affinché vengano individuati i responsabili dell’inquinamento dell’area chiedendo poi che  il Comune sia risarcito.

Parco della Valle del Lanza.
Nostro obbiettivo sarà allargare il parco comprendendo anche l’attuale area ex-Siome, in modo da salvaguardarla dalla cementificazione. Vorremmo anche che diventasse più fruibile da parte di tutti i cittadini, nei limiti consentiti dalla salvaguardia di questo importante polmone ecologico.

Acqua.
Riteniamo indispensabile che l’acqua sia pubblica dal pozzo fino al rubinetto, ci batteremo perché sia rispettato questo principio. Per prevenire nuovi problemi causati dalla scarsità d’acqua realizzeremo immediatamente un terzo serbatoio nel quale si accumulerà l’acqua durante le ore notturne in modo da aumentarne la disponibilità nelle ore di maggior utilizzo.
.
 
IL PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE DIRITTI INDIVIDUALI CLTURA E SERVIZI SOCIALI

OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

VIABILITÀ

  ECOLOGIA ENERGIA E AMBIENTE GESTIONE DEL TERRITORIO
FEDERAZIONE DELLA SINISTRA

 
Malnate, Elezioni Amministrative 2011

I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.